Finto parquet, ciò che gli altri non dicono
- Michela
- 8 apr 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Il web è davvero uno strumento molto completo, anche quando si parla di pavimenti. Esistono tuttavia alcuni aspetti sul gres porcellanato che non riscuotono la stessa importanza che viene attribuita al design, al prezzo, ai difetti.

Vedremo quindi di analizzare quelle tematiche meno usuali ma ugualmente fondamentali nella scelta del pavimento giusto e che possono scongiurare problematiche ben più gravi rispetto ad un colore poco idoneo o ad un costo maggiore del prodotto.
Un articolo questo, un po' insolito. Tanti parlano del gres porcellanato, di cosa è, di come viene prodotto, dell'azienda migliore che offre qualità e prezzo, delle tendenze più glamour ecc. Sono però in tanti a non affrontare delle tematiche un po' più tecniche che sono altrettanto importanti e che molte volte vengono sottovalutate. In questo articolo cercheremo di colmare due vuoti, legati ai pavimenti; aggiungeremo delle considerazioni su alcuni aspetti meno trattati, ma davvero significativi delle piastrelle finto legno. Parlando di finto parquet in gres porcellanato è obbligatorio accennare alla sue ineguagliabili qualità, sia dal punto di vista tecnico che estetico. Rappresentare il legno non è una cosa facile, ma, il livello di design raggiunto dal finto parquet ceramico è estremamente alto, davvero non fa rimpiangere le sensazioni che il legno naturale suscita in ognuno di noi. Certamente per avere l'assoluta certezza che un pavimento non è di massello ma in gres porcellanato, vi basterà toccarlo per accorgervi che quello “falso” è decisamente freddo al tatto. Ma, se ci fosse un impianto di riscaldamento a pavimento? Beh, in questo caso, considerando un prodotto con delle texture ben fatte, sarebbe davvero molto diffcile individuare le differenze. Chiaramente un impianto a pavimento lo si installa per una questione funzionale, non certo per ingannare gli amici che vengono a trovarci. La domanda quindi è, si può posare un finto parquet in gres porcellanato su di un'impianto di riscaldamento/raffrescamento a pavimento ? Certo che si, non solo il finto legno, ma qualsiasi altro tipo di piastrella, purchè sia in gres porcellanato, può essere tranquillamente usata per pavimentare le stanze provviste di questo tipo di riscaldamento o raffrescamento. Qualche indicazione supplementare, aggiuntiva è che va impiegato un collante idoneo, che abbia una buona elasticità, inoltre le piastrelle devono essere montate con una fuga di almeno 2 mm (in realtà, andrebbe fatto SEMPRE in qualsiasi caso!) Se poi avete in mente di pavimentare anche il terrazzo con lo stesso articolo usato per gli interni, sappiate che, ci sono delle serie di pavimenti che, propongono una variante per l'esterno, identica a quella per l'interno ma, con l'aggiunta di una lavorazione supplementare che rende la superficie della piastrella leggermente ruvida, ancora più idonea per il gazzebo, terrazzo o giardino. Un esterno vivibile, può in molte situazioni cambiare il modo di vivere la casa, soprattutto in primavera ed estate, va però ricordato che, un terrazzo in cui viene usato una piastrella in gres porcellanato, va adeguatamente impermeabilizzato prima della messa in opera del finto parquet (o di qualsiasi altro prodotto), per evitare delle spiacevoli infiltrazioni di acqua (soprattutto dalle fughe) che possono pregiudicare sia il pavimento stesso, mediante la così detta umidità di risalita che provoca delle macchie di calcare sulla mattonella, addirittura causare danni maggiori sul solaio. Sarebbe una buona abitudine, applicare dei prodotti idrorepellenti, magari ogni 2/3 anni, per preservare ancora di più il pavimento.
Comentarios